
18 Feb “Raighinas e Innestos” – Tenores di Neoneli
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 18,00
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Ingresso libero sino a esaurimento posti
Tenores di Neoneli, Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport), Fondazione di Sardegna, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
presentano
Raighinas e Innestos
Con i Tenores di Neoneli e la partecipazione di Orlando Mascia e Eliseo Mascia
Tredicesimo libro, 2025, dove si parla di personaggi non sardi che con la nostra isola hanno avuto un rapporto talmente intenso e sincero, da essersi sentiti quasi come la marza di un innesto, la marza di un ulivo che si innesta su un secolare ulivastro, che poi darà frutti copiosi e olio sopraffino.
Sono tre personaggi molto diversi fra loro: Joyce Lussu, la moglie di Emilio, scrittrice, poetessa, politica, eroina della resistenza, morta nel 1998;
il mitico Gigi Riva, inimitabile e inimitato campione di calcio e del Cagliari scudettato, Rombo di tuono, deceduto nel 2024;
il cantante Elio delle Storie Tese, che dal 1994 viene in Sardegna a cantare in sardo, vestito con l’antico costume, essendo innamorato della nostra isola, per gli autentici valori cui è ancora e sempre legata (lingua, musica, paesaggi, accoglienza, tradizioni…).
Non mancano citazioni su altri personaggi che hanno gratificato la Sardegna in maniera originale e spontanea, valorizzandone le sue migliori peculiarità.
Sono personaggi come il cantautore Fabrizio De André, che ha scelto la Sardegna per viverci, anche dopo il suo sequestro di persona, perché 10 banditi non mi fanno cambiare idea;
come il linguista e professore universitario giapponese Sugeaki Sugeta, autore di un vocabolario nuorese-giapponese;
come il celebre fotografo Pablo Volta, che ha diffuso nel mondo le immagini della Sardegna interna e dei suoi Murales;
come la parlamentare Nadia Gallico Spano, che si è spesa tutta la vita a favore delle donne sarde e delle masse popolari isolane e del meridione.
Nel corso della serata si faranno degli excursus anche sui libri Impàros e Fogos & Logos, sempre scritti da Tonino Cau.