
23 Mag Libri e idee per cambiare fa tappa a Oristano: “Gli attori della spinta gentile: dialogo fra pubblico e privato”
EARTH GARDENERS APS, Movimento Omosessuale Sardo, libreria Messaggerie Sarde, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
vi invitano alla tappa oristanese di
Libri e idee per cambiare
Giovedì 29 maggio 2025 ore 17,30
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano
“Gli attori della spinta gentile: dialogo fra pubblico e privato”
Riflessioni e dialoghi sul libro di Irene Ivoi
“La cerniera – La spinta gentile al servizio della sostenibilità ”
(Pacini Editore)
partecipano:
l’Autrice
Giuseppe Pinna
(Dirigente del Settore Viabilità della Provincia di Oristano)
Francesco Redaelli
(Amministratore Delegato della Cartotecnica ONDULOR di Oristano)
Conduce l’incontro Francesca Arca (Giornalista, direttrice della rivista Ieri, Oggi, Domani)
Gli scarsi progressi dell’Italia sull’attuazione dell’Agenda 2030, chiaramente evidenziati dai modesti risultati raggiunti nella maggior parte dei 17 Goal, ci hanno spinto a impegnarci, insieme al movimento Omosessuale Sardo, nella diffusione delle idee da cui l’importante documento prende le mosse e su come ognuno possa adoperarsi per attuare i severi impegni a cui siamo chiamati.
Nasce così Libri e idee per cambiare: un percorso di dieci eventi che, attraversando tutta la Sardegna e partendo da quattro libri scritti da autorevoli penne, intende coinvolgere ed avvicinare i partecipanti all’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi delle Nazioni Unite. Quattro i Goal dell’Agenda che desideriamo sviluppare, in un’ottica non convenzionale, insieme agli autori dei libri e agli ospiti che ci raggiungeranno.
Il libro di Irene Ivoi “La cerniera” è un viaggio nella spinta gentile (nudge per gli anglosassoni), che nasce da una lettura e interpretazione di questo strumento della psicologia ed dell’economia comportamentale.
La spinta gentile serve ad orientare i nostri comportamenti senza usare norme, divieti, ma agendo su distorsioni cognitive e scorciatoie del cervello che stanno alla base di tanti nostri gesti non così razionali e quindi spesso imperfetti.
Tutti vogliamo essere sostenibili, ma questo accade però più nelle parole che nei fatti. La cerniera rappresenta il dispositivo che riduce la distanza tra ciò che si vuole essere e ciò che realisticamente si è.
In questo libro l’Autrice, designer, ricercatrice e comunicatrice per la sostenibilità e l’economia circolare da trent’anni, propone la spinta gentile e il design dei comportamenti, persuasa che un cittadino convinto sia molto più interessante di uno obbligato. Componente del centro studi Iuav Futuro Continuo, Irene Ivoi scrive La cerniera basandosi sulla sua esperienza di Tedx speaker, di comunicatrice che si esprime redigendo testi per diversi network e collaborando con organizzazioni pubbliche e private. (www.ireneivoi.it).