
28 Feb Online la TERZA e la QUARTA puntata della rubrica ” Il salotto delle storie (2ª serie)” a cura di Roberta Balestrucci
Online, nel Canale YouTube CSCUNLAORISTANO, la terza e la quarta puntata della rubrica
Il salotto delle storie (2ª serie) a cura di Roberta Balestrucci
Clicca qui per visualizzare la terza puntata: Arte e giallo
Clicca qui per visualizzare la quarta puntata: Al lupo al lupo
Arte e… giallo!
Avete mai provato a contemplare un’opera d’arte e chiedervi quale storia ci sia realmente dietro? Non parlo solo di contemporaneità, o momenti storici precisi in cui le opere che osserviamo sono state realizzate. Pensate a tutto ciò che si nasconde veramente dietro un’opera d’arte, e come questa possa diventare lo spunto per un vero e proprio giallo!
Partendo dall’analisi di famose opere d’arte, quindi, cercheremo di svelare come risolvere dei veri e propri casi… impossibili, e come in realtà arte e letteratura vadano di pari passo!
Al lupo, al lupo
“Al lupo, al lupo!” questo gridava Pierino in una famosa favola musicata poi da Prokof’ev. Che poi se ci pensate è anche la prima opera che i bambini conoscono durante le prime lezioni di musica, che non si limitano a educare all’ascolto, ma anche a insegnarci quali comportamenti è meglio assumere in società. I lupi sono sempre stati presenti nell’immaginario collettivo, ma… dove sono realmente i lupi? Chi sono, i lupi?
Attraverso una narrazione improntata principalmente su tradizione e nuovi modi di approcciarsi al cambiamento, scopriremo che alle volte i lupi possono anche salvarci la vita, e che non sono poi così spaventosi se si riesce a riconoscerli prima, e a volte addomesticarli.
Roberta Balestrucci Fancellu
Operatrice culturale presso il Centro Servizi Culturali di Macomer, si occupa di alfabetizzazione cinematografica, promozione e formazione alla lettura ad alta voce, e non solo, per bambini e adulti. Presente sulla piattaforma Wikiscuola come docente per formazioni legate alla letteratura per bambini e ragazzi, e metodologia di lettura alternativa a partire dai classici, alla Costituzione.
Collabora come sceneggiatrice con Salvatore De Mola, e i produttori di animazione Mash&Co.
Traduttrice per non vedenti delle opere di Maria Lai, per conto della Sovrintendenza ai beni culturali di Cagliari, è ospite con le sue riproduzioni di “Curiosape”, “Il Dio Distratto”, e il quadro “Paesaggio 1975” presso la Stazione dell’Arte di Ulassai.
Sceneggia fumetti e scrive libri per giovani lettori. Ha lavorato con BeccoGiallo Editore, Hop Edizioni, Gallucci Editore, Sinnos Editrice, e ha curato un progetto in collaborazione con Librì e la casa farmaceutica Sanofi, per raccontare il diabete mellito di tipo 1, per una campagna di sensibilizzazione nazionale.
Giovanni Fraoni
Operatore culturale presso il Centro Servizi Culturali di Macomer, esperto di regia e montaggio audiovideo, ha collaborato come operatore di ripresa per la RAI e reti giornalistiche regionali. Si occupa di riprese documentaristiche, e laboratori a livello regionale legati ai software liberi come Linux e Ubuntu.