Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Presentazione del film documentario PASSU PASSU (Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo – 2025)

Inmediazione, Associazione Diversamente ODV, Associazione Filippide Sud Sardegna e il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano,
in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo – 2025,
presentano il film documentario

PASSU PASSU
regia e riprese: Marco Spanu
montaggio:

Roberto Farace

prima proiezione pubblica in Sardegna

Mercoledì 02 aprile 2025 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano

Ingresso libero sino a esaurimento posti

PASSU PASSU: un film documentario di Inmediazione prodotto da Inmediazione, Diversamente ODV, Progetto Filippide Cagliari Sud Sardegna con il sostegno di Rosa Running Team e del progetto “Insuperabile – la staff etta dell’inclusione”.
Passu passu è un modo di dire in Sardo. Tradotto letteralmente significa “passo dopo passo” o anche “un passo alla volta”. Viene utilizzato come esortazione e consiglio a una persona che si affanna a bruciare i tempi necessari verso uno dei traguardi della vita. Traguardi che spesso necessitano più di costanza e resistenza che di velocità e potenza.
Passu passu è un fi lm documentario che racconta di un pellegrinaggio e di una sfida sulla Via Francigena, metafora delle sfide quotidiane che adulti con autismo e i loro familiari e caregiver affrontano durante il cammino della vita.
Le situazioni affrontate nel tempo del cammino sono le stesse che le famiglie affrontano ogni giorno: sono racconti di fatiche, di incidenti, di crisi personali e familiari. Di intolleranze e stigma sociale.
Ma anche racconti sulla bellezza dell’incontro e il confronto con un’umanità gentile e accogliente, dell’affrontare le sfide e del raggiungere traguardi insieme. Ognuno con il proprio passo.
Passu Passu ci porta in un viaggio dal tono intimo, basato sul dialogo silenzioso tra natura ed esseri umani, grazie al quale sperimentiamo la riscoperta della riflessione su temi che solo in apparenza sono contrapposti: normalità e diversità, traguardi personali e traguardi collettivi.
Perché non c’è salita troppo ripida, per chi si prepara con pazienza.