Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Presentazione del libro “La ragazza della rosa canina” di Eleonora Grussu

Venerdì 21 marzo 2025 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano

Presentazione del libroLa ragazza della rosa canina
(SguardiSardi, 2023 )

di Eleonora Grussu

Dialoga con l’Autrice
Anna Maria Capraro

Il libro – Passato e presente si intrecciano in questo romanzo dolceamaro, fatto di tenerezze e abbandoni, di amori perduti e ritrovati, di dolori e gioie, di nostalgia e speranza, di rapporti affettivi che il tempo non riesce a spezzare e del sentimento profondo che lega alcune persone alle proprie radici. Il vecchio Oliviero, emigrato in America giovanissimo per inseguire il sogno di una vita libera da costrizioni, ormai quasi novantenne, riallaccia i rapporti con la famiglia d’origine e decide di tornare in Sardegna. Sente pressante il desiderio di rivederla un’ultima volta, prima che sia troppo tardi, e ha bisogno di riassaporare i profumi e le sensazioni che solo in quel luogo aveva provato. Il forte legame con la sua Terra d’origine, rimasto sopito a lungo, si è rivelato ancora sorprendentemente vivo dopo l’incontro fortuito con la giovane nipote che l’ha riportato indietro nel tempo e ha risvegliato in lui antichi ricordi. Capisce che è giunto il momento di riprendere il contatto col suo vecchio mondo e che, forse, c’è ancora tempo per sognare.

Eleonora Grussu, nata a Mogoro e residente ad Ales.
Ha insegnato per molti anni nelle scuole primarie della Marmilla portando avanti personalmente e con gli alunni numerose attività di ricerca sulla conoscenza e la tutela dell’ambiente e sulle tradizioni della Sardegna.
Appassionata di botanica e di natura, assidua lettrice di autori classici e contemporanei, si dedica da molti anni alla scrittura di poesie e racconti. Ha collaborato alla realizzazione del libro “I portali di Simala” (P.T.M. 1995) e della fiaba per bambini, in lingua sarda, “Sa mata, su pipiu e is janas” (Alfa Editrice 2004).
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie: “Segreti di carta”(ed. “Gli Scrittori della Porta Accanto” 2022); “Storie dalla Sardegna”, “Storie e tradizioni locali”, “Racconti di libertà”, “Storie dalla natura” (Historica Editrice 2023), “Padri allo specchio” (Gli Scrittori della Porta Accanto 2023), “Viaggi e sogni – oltre l’orizzonte” (Gli Scrittori della Porta Accanto 2024).
Per l’Editrice “Sguardi Sardi” ha pubblicato tre romanzi: nel 2019 “L’abito tarlato”, nel 2021 “Seguendo il sentiero” e nel 2023 “La ragazza della rosa canina ”.