Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Presentazione del libro “Vivere… aspettando la Voce del Vento di Mauro Meli

Mercoledì 12 marzo 2025 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano

Presentazione del libro
Vivere… aspettando la Voce del Vento

di Mauro Meli

Dialoga con l’Autore
Vanna Fenu

Letture a cura di
Lucia Chergia

 

Il libro – In un tempo senza età il paese accanto alla grande laguna è popolato da personaggi che vivono la loro vita di sacrifici e libertà.
Uno di questi è Annetta, una ragazza semplice e altruista che si prende cura del nonno con il quale ha un particolare rapporto affettivo. Lui le insegna il cielo e le stelle e le consiglia di prestare ascolto alla voce del vento.
La vita tranquilla della ragazza viene sconvolta da una violenza che la fa cadere in uno stato di prostrazione e paura e la costringe ad andar via dal paese natio.
Dovrà attraversare percorsi fatti di esperienze dolorose e di grandi amicizie per giungere all’approdo di una primavera che le porta l’ebbrezza di un amore.
Finalmente sente giungere dagli spazi sterminati, naufraga di mari e di montagne, carezzata dalle verdi valli, odorosa di salsedine e resina, forse stanca, ma mai doma, la suadente voce del vento, il respiro della Terra.

Mauro Meli è nato in Cabras, dove risiede.
È al suo primo romanzo.
Da settembre 2012 a novembre 2013 è stato collaboratore di Tiscali con la pubblicazione di diversi articoli sul medesimo sito.
Ha partecipato con un racconto, tra realtà e fantasia, al libro “il mercante di Tharros” per E.P.D’O. “Edizioni il Pittore D’Oro” di Oristano.
Ha partecipato al concorso di prosa Emozioni di Sartiglia 2021 classificandosi al secondo posto con il racconto “La prima corsa”.
Si diletta a scrivere poesie. Tale passione l’ha ereditata dal padre Giuseppe Antonio per il quale ha collaborato nell’elaborazione di alcuni libri di poesie in sardo e in italiano.
Il romanzo “Vivere aspettando la voce del vento” è frutto della fantasia dell’autore.
È ambientato nel suo paese natale e rievoca le usanze e le condizioni di vita del passato, narra del territorio e della pesca nello stagno imposta con rigide regole, non mancando di soffermarsi sul prezioso valore della solidarietà, dei legami famigliari, delle amicizie e dell’amore. L’intento di fondo è lasciare una traccia del tempo passato e del vissuto degli avi. Sospinti da un vento che ne accompagna il percorso.