
19 Giu “Viaggi e spostaMenti”- Il Giardino del Centro 2025 dal 01 al 31 luglio 2025
Il Giardino del Centro 2025 – XV edizione
Viaggi e spostaMenti
Dal 01 al 31 luglio 2025 alle 21
nel giardino del Centro Servizi Culturali di Oristano
Pronti a partire? Il biglietto è gratuito, la destinazione è culturale.
Quest’estate, il Giardino del Centro Servizi Culturali di Oristano si trasforma in una vera e propria stazione culturale a cielo aperto. Con la XV edizione de Il Giardino del Centro, il tema “Viaggi e spostaMenti” diventa il filo conduttore di un mese ricco di incontri, visioni e racconti che ci porteranno lontano – fisicamente, emotivamente e simbolicamente.
Dal 1° al 31 luglio, alle ore 21, il giardino di via Carpaccio 9 si animerà come un “centro intermodale” per viaggiatrici e viaggiatori curiosi: un luogo dove convergono storie, voci, suoni e immagini capaci di guidarci in percorsi di scoperta, memoria, speranza e cambiamento. In programma: cinema, testimonianze di vita, incontri, musica dal vivo e presentazioni di libri.
Gli eventi, dieci in tutto, sono tappe di un itinerario narrativo che attraversa continenti e coscienze: dai borghi invisibili d’Italia alle cronache africane, dalla memoria di Auschwitz ai sogni infranti dei bambini di Gaza, fino agli “imprevedibili viaggi” dell’anima. A bordo, scrittrici, testimoni, musicisti, ricercatrici e ricercatori che ci accompagneranno lungo queste rotte parallele.
Anche per questa edizione de Il Giardino del Centro farà tappa nella nostra stazione culturale “la carovana” del festival Dromos.
Il giardino, come negli scorsi anni, è stato ripulito e valorizzato dalle volontarie e dai volontari del laboratorio di Cittadinanza partecipata, che proseguirà durante tutta la rassegna, con interventi creativi per rendere il nostro hub culturale sempre più accogliente e funzionale.
Uno speciale ringraziamento va a Matteo Grussu, autore della locandina ufficiale della XV edizione.
Sali a bordo, il viaggio comincia il 1° luglio.
Ogni tappa è un’occasione per spostarsi, nel corpo e nella mente.
Itinerario dei “Viaggi e spostaMenti”:
Martedì 01 luglio
Film Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu (Brasile, 2013, 80′) Clicca qui per la descrizione dell’evento
Venerdì 04 luglio
Dalle Marche al Sud Sudan: cronache dal cuore dell’Africa incontro con Roberto Trisciani di Nacho Sud Sudan
Coordina la serata Emanuele Pinna ) Clicca qui per la descrizione dell’evento
Martedì 08 luglio
Presentazione del libro I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia di Anna Rizzo (Il Saggiatore, 2022)
Dialoga con l’autrice Marcello Marras Clicca qui per la descrizione dell’evento
Venerdì 11 luglio
Film Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024, 102′) Clicca qui per la descrizione dell’evento
Martedì 15 luglio
La mia voce incontro con Ibrahima Lo
Coordina la serata Giuseppe Manias Clicca qui per la descrizione dell’evento
Venerdì 18 luglio
Auschwitz: percorsi di Memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente incontro con Silvia Bencini
Coordina la serata Luca Bravi Clicca qui per la descrizione dell’evento
Martedì 22 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Nicola Vacca
Film I Bambini di Gaza – Sulle onde della Libertà di Loris Lai (USA, 2024, 90′)
Mercoledì 23 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Disorchestra in duo
Film L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98′)
Lunedì 28 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Julia Ensemble
Film The Specials – Fuori dal comune di Olivier Nakache, Eric Toledano (Francia, 2019, 114′)
Giovedì 31 luglio
Film L’Imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hettie MacDonald (Gran Bretagna, 2023, 108′)
Tutti gli appuntamenti si terranno in via Carpaccio, 9 Oristano nel Giardino del CSC alle 21