
30 Giu “Dalle Marche al Sud Sudan: cronache dal cuore dell’Africa” – Incontro con Roberto Trisciani (“Viaggi e spostaMenti”- Il Giardino del Centro 2025)
Secondo viaggio in partenza dalla stazione culturale a cielo aperto del CSC UNLA di Oristano
Il Giardino del Centro 2025 – XV edizione
Viaggi e spostaMenti
Venerdì 04 luglio ore 21Giardino del CSC via Carpaccio, 9 Oristano
“Dalle Marche al Sud Sudan:
cronache dal cuore dell’Africa”
incontro con Roberto Trisciani di Nacho Sud Sudan
Coordina la serata Emanuele Pinna
L’incontro – Il Sud Sudan è uno dei Paesi più incontaminati dell’intero pianeta. Lontano dai mari, nel cuore dell’Africa dove le paludi del Nilo si incontrano con
la savana sconfinata, milioni di persone vivono, isolate nel loro tempo, nelle loro culture, in sintonia con una natura non ospitale.
Teatro di guerre civili e calamità naturali, il Sud Sudan è lo stato più giovane al mondo, divenuto indipendente solamente nel 2011. Dopo un breve sviluppo negli anni seguenti agli accordi di pace del 2005, il Paese è sprofondato in continui conflitti intertribali e in una lacerante crisi economica.
Le deboli e neonate istituzioni si sono sfaldate, dilagando nella corruzione e lasciando un’intera popolazione priva di servizi di base. Lontano dai riflettori dei media internazionali, il Sud Sudan lotta ogni giorno per ritrovare la propria strada verso una pace e un progresso che rimangono i sogni traditi di un’intera nazione.
E’ nel remoto villaggio di Nanyangachor, e nel lungo viaggio per raggiungerlo, che si ambienta questa narrazione. Un viaggio che ci fa immergere nella remota popolazione Toposa, dove il tasso di analfabetizzazione può raggiungere il 98% dell’intera comunità. Un’esperienza fatta di ostacoli, di una natura incontaminata e del difficile processo di accettazione con altri popoli. Oltre all’immensa diversità culturale di questo mondo, la testimonianza ci racconta una vita fortemente legata ad un credo: quello dell’Educazione come unica via per una pace duratura e uno sviluppo sostenibile del Sud Sudan.
Roberto Trisciani, nato a Sant’Elpidio a Mare (FM) nel 1990, ma orgogliosamente Montegranarese, si definisce un missionario laico che è stato impegnato negli ultimi 8 anni in aree estremamente remote ed isolate del Sud Sudan, prevalentemente vivendo con la popolazione Toposa di Kapoeta.
Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì (2012), con un Master in Studi Africani presso l’Università di Pavia (2015), ha completato il suo ciclo di studi finalizzando un ulteriore Master in Cooperazione Internazionale presso l’Istituto ISPI di Milano nel 2016.
A partire dal 2017, è costantemente impegnato in Sud Sudan, operando come Coordinatore di progetti in vari settori (Istruzione, Agricoltura e Accesso all’acqua), per fondi stanziati da donatori internazionali come UNICEF, FAO, Cooperazione Italiana, GIZ, Education Cannot Wait e molti altri, diventando uno dei principali esperti del contesto Sud Sudanese. La sua passione per il Paese, lo ha portato ad operare in alcuni dei luoghi più ostili e remoti della terra, diventando un punto di riferimento per moltissimi membri della comunità Toposa. Nel 2025 fonda Nacho assieme ad ex colleghi per promuovere e sensibilizzare su tematiche riguardanti il Sud Sudan, da tempo ormai dimenticato dai riflettori internazionali. Promuove l’educazione e l’accesso a scuola in Sud Sudan è diventata la sua missione di vita.
Programmazione dei prossimi Viaggi e spostaMenti:
Martedì 08 luglio
Presentazione del libro I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia di Anna Rizzo (Il Saggiatore, 2022)
Dialoga con l’autrice Marcello Marras
Venerdì 11 luglio
Film Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024, 102′)
Martedì 15 luglio
La mia voce incontro con Ibrahima Lo
Coordina la serata Giuseppe Manias
Venerdì 18 luglio
Auschwitz: percorsi di Memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente incontro con Silvia Bencini
Coordina la serata Luca Bravi
Martedì 22 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Nicola Vacca
Film I Bambini di Gaza – Sulle onde della Libertà di Loris Lai (USA, 2024, 90′)
Mercoledì 23 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Disorchestra in duo
Film L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98′)
Lunedì 28 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Julia Ensemble
Film The Specials – Fuori dal comune di Olivier Nakache, Eric Toledano (Francia, 2019, 114′)
Giovedì 31 luglio
Film L’Imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hettie MacDonald (Gran Bretagna, 2023, 108′)
Tutti gli appuntamenti si terranno in via Carpaccio, 9 Oristano nel Giardino del CSC alle 21