Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Presentazione del libro: “I paesi invisibili – Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia” di Anna Rizzo (“Viaggi e spostaMenti”- Il Giardino del Centro 2025)

Terzo viaggio in partenza dalla stazione culturale a cielo aperto del CSC UNLA di Oristano

Il Giardino del Centro 2025 – XV edizione

Viaggi e spostaMenti

Martedì 08 luglio luglio ore 21
Giardino del CSC via Carpaccio, 9 Oristano

Presentazione del libro I paesi invisibili – Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia
(Il Saggiatore, 2022) di Anna Rizzo

Dialoga con l’autrice Marcello Marras

In collaborazione con la Libreria Canu di Oristano

Il libro – Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane, vecchie stufe a gas a riscaldare ampie stanze semivuote. Sebbene ci possa sembrare uno scenario desolato, queste immagini raccontano in verità una storia di resistenza: quella di tredici milioni di persone che continuano ancora oggi ad abitare i borghi e i paesini d’Italia che, stagione dopo stagione, si svuotano perdendo servizi e attività fondamentali.
Anna Rizzo, antropologa che da anni studia e collabora con le piccole comunità delle cosiddette «aree interne» del paese, ci porta alla scoperta di questo arcipelago in gran parte sconosciuto. Il suo è un resoconto personale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se illuminate da una tragedia mediatica o dalle sirene romanticizzanti del turismo, e quasi mai raccontate in modo onesto e senza facili nostalgismi: da Riace a Gibellina, da Cavallerizzo a Frattura di Scanno, Anna Rizzo affronta le problematiche legate allo spopolamento e allo stato di abbandono di edifici e infrastrutture, interroga i cittadini sui loro bisogni, sulle loro paure e sulle strategie di adattamento che hanno individuato, ragiona attorno alle motivazioni di chi è rimasto e di chi se n’è andato.
I paesi invisibili è, assieme, una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione fuor di retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il «gusto di andarsene via», ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi. Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere.

Anna Rizzo: antropologa, collabora da anni con diverse amministrazioni locali per la rivitalizzazione dei paesi abbandonati d’Italia. Da oltre quindici anni segue la missione antropologica di Frattura di Scanno (AQ).

 

Programmazione dei prossimi Viaggi e spostaMenti:

Venerdì 11 luglio
Film Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli (Italia, Germania, Belgio, 2024, 102′)

Martedì 15 luglio
La mia voce incontro con Ibrahima Lo
Coordina la serata Giuseppe Manias

Venerdì 18 luglio
Auschwitz: percorsi di Memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente incontro con Silvia Bencini
Coordina la serata Luca Bravi

Martedì 22 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Nicola Vacca
Film I Bambini di Gaza – Sulle onde della Libertà di Loris Lai (USA, 2024, 90′)

Mercoledì 23 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Disorchestra in duo
Film L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98′)

Lunedì 28 luglio
Il Giardino ospita DROMOS Festival XXVII Edizione: HOPE
Rassegna The faces of hope
Set musicale con Julia Ensemble
Film The Specials – Fuori dal comune di Olivier Nakache, Eric Toledano (Francia, 2019, 114′)

Giovedì 31 luglio
Film L’Imprevedibile viaggio di Harold Fry di Hettie MacDonald (Gran Bretagna, 2023, 108′)

Tutti gli appuntamenti si terranno in via Carpaccio, 9 Oristano nel Giardino del CSC alle 21