Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Attività con il cinema

Le attività condotte dal Centro in questo settore, unitamente alla creazione e costante aggiornamento della videoteca e dalla sezione della biblioteca dedicata al cinema, hanno qualificato il Centro stesso come autorevole interlocutore degli utilizzatori del cinema a scopi culturali.

Il C.S.C. fornisce una puntuale consulenza nella fase di individuazione delle opere da utilizzare, predisponendo spesso materiale di documentazione delle opere stesse. Questo servizio è utilizzato, soprattutto dalle scuole, dai comuni, da enti pubblici e privati, da numerose associazioni presenti in provincia di Oristano e fuori provincia, da studenti universitari e da numerosissimi appassionati di cinema.

Tra le attività con il cinema si segnalano:

“Parlare di Cinema”

Questo seminario si tiene ogni anno all’inizio dell’autunno, proponendo tematiche sempre diverse ed è diventato un appuntamento abituale per i giovani interessati alla cultura cinematografica e per gli utenti del Centro.
Il corso è destinato prevalentemente ai giovani e ai docenti delle scuole, e si propone di dare elementi di conoscenza e le competenze basilari per una migliore comprensione delle opere cinematografiche.
Il seminario, come negli anni precedenti, sarà tenuto da Bruno Fornara, critico cinematografico, direttore editoriale della rivista mensile “Cineforum”, presidente della Federazione Italiana Cineforum e docente di cinema alla Scuola Holden di Torino.

Cinema per imparare

Cicli di proiezioni in lingua straniera, con il supporto di una guida linguistica e la predisposizione di materiale informativo critico sul film e sulle espressioni lessicali utilizzate. L’attività è mirata ad arricchire la conoscenza della lingua straniera.

Film proposti dai nostri utenti

I “Film proposti dai nostri utenti” è un’attività che sta coinvolgendo un buon numero di iscritti al Centro. L’iniziativa consiste nella programmazione nella nostra sala di film proposti dagli utenti. Una volta segnalato il titolo e programmata la data, la proiezione viene comunicata via mail agli iscritti secondo quanto prescritto dalla licenza ombrello con la MPLC.

Cinema Junior

Cinema junior è una iniziativa che ha preso il via nel mese di luglio 2014, riservata agli iscritti al Centro Servizi Culturali.
L’iniziativa è programmata con una proiezione a cadenza mensile.

Programma di assistenza e collaborazione con le associazioni culturali, di promozione sociale, comunità ed enti.

Il Centro mette a disposizione di cineclub, associazioni culturali, associazioni di promozione sociale, comunità, le opere della videoteca e la competenza dei propri operatori per l’impostazione di attività legate all’uso del cinema. Sono, infatti, numerose le associazioni che utilizzano tale servizio in modo continuativo.
Centro.

“Uso del cinema a scopo terapeutico”

È un progetto richiesto e concordato col “Centro di Salute Mentale” della ASSL Oristano, rivolto ai pazienti di questo istituto e seguito dagli operatori del Centro di Salute Mentale e del Centro Servizi Culturali.

Rassegne cinematografiche

CALENDARIO di tutte le Attività
Marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023

Ore 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in inglese

Ore 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in inglese
28 Febbraio 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023
1 Marzo 2023

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau
2 Marzo 2023

Ore 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco Mannoni

Ore 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco Mannoni
3 Marzo 2023

Ore 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano Mazzotta

Ore 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano Mazzotta
4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
7 Marzo 2023

Ore 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDO

Ore 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDO
8 Marzo 2023

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau
9 Marzo 2023

Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme)

Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme)
10 Marzo 2023

Ore 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario Cubeddu

Ore 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario Cubeddu
11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
14 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
15 Marzo 2023

Ore 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale

Ore 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale
16 Marzo 2023 17 Marzo 2023

Ore 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis

Ore 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis
18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
21 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
22 Marzo 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023
23 Marzo 2023

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo
24 Marzo 2023

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo
25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
1 Aprile 2023 2 Aprile 2023