Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.
Ti trovi qui: Home » Chi siamo
Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano è concepito come luogo di incontro, spazio in cui le persone si trovano per discutere, vedere film, leggere libri, partecipare e organizzare iniziative. È spazio dell’accoglienza che lavorano per avvicinare tutte le fasce d’età.
Viviamo la cultura in senso gramsciano: “Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (…)” e tenendo presenti le indicazioni di Don Milani: “La povertà dei poveri non si misura a pane, a casa, a caldo. Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale … . La distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale, ma su valori culturali”, e ”Chi sa volare non deve buttar via le ali per solidarietà coi pedoni, deve piuttosto insegnare a tutti il volo”.
Su queste basi cerchiamo di mettere, ogni giorno, in discussione il nostro modo di lavorare e cerchiamo di crescere facendo tesoro delle esperienze di tutte le persone che frequentano la nostra sede.
Per poter realizzare questo obiettivo è fondamentale il ruolo delle risorse umane che gestiscono la struttura.
L’organico dei Centri Servizi Culturali, fin dalla loro istituzione, è di quattro unità full-time, mentre attualmente, si hanno in organico solo tre dipendenti full-time e uno part-time.
L’organico attuale dei dipendenti del Centro Servizi Culturali è formato da:
* Il segretario/amministrativo Massimiliano Sanna attualmente è in aspettativa per carica elettiva al Comune di Oristano.
Nato e cresciuto a Ghilarza, tra un ballo sardo, un canto a cuntzertu e una suonata, si laurea in antropologia. Dal 1996 al 2005 ha lavorato per ISSA (Istituto Studi sull’Ambiente) in qualità di progettista, formatore, coordinatore e ricercatore, collaborando con scuole di ogni ordine e grado, Amministrazioni locali, Associazioni per la progettazione e realizzazione di percorsi didattici, formativi e culturali. Il poter frequentare tanti paesi gli ha permesso di continuare a ballare, cantare e suonare imparando così danze e musiche di tante comunità sarde. Proprio per questa esperienza di girovago, come il dolce Remi, dal 2007 al 2014 è docente di Etnocoreografia della Sardegna e di Laboratorio e studio della musica sarda nel corso di Etnomusicologia presso il Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari.
Dal 2006 è direttore del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, fatto questo che rallenta il suo nomadismo continuo. Ogni tanto, quando non balla, canta o suona, scrive delle sue esperienze spacciandole per ricerche che conduce da oltre trent’anni: la tesi di laurea dedicata ai Carnevali di Aidomaggiore e Ghilarza; Un paese in ballo. Danza e società nel carnevale seneghese (Condaghes Edizioni); i Volumi 8 e 9 Strumenti musicali, dell’”Enciclopedia della Musica Sarda” pubblicata da L’Unione Sarda, Cagliari, 2012. Questi ultimi, per fortuna dei lettori, realizzato con un curatore scientifico serio, con Marco Lutzu.
Vista la sua passione per la musica e il fare musica la sua fiaba preferita è Il pifferaio di Hamelin. È convinto che suonando per le vie con i suoi “magici” strumenti possa condurre al Centro tante persone.
Apprezzatissimo regista oristanese, operatore del Centro dal 1994; preziosissimo nei rapporti con la SIAE e memorabile nelle sue rassegne stampa mattutine. La sua vena artistica lo porta spesso a intuizioni geniali e risolutive. Vive di passioni sfrenate, come quella per l’arte, ma in primis quella per la filosofia.
Nata e cresciuta a Oristano. Dopo il diploma, sulle note delle hits di Madonna, consegue la laurea in Lingue e letterature straniere a Cagliari. Si applica con risultati non troppo soddisfacenti in cucina per cui diventa divoratrice di libri e nel 1994 frequenta il corso di Assistente di Biblioteca e ottiene la qualifica regionale. Dal 1997 inizia a lavorare nel fantastico mondo delle biblioteche e dal 2009 è un’operatrice del Centro Servizi Culturali. Se amate le piante e i fiori non regalategliene mai una. Nemmeno finta.
Dopo la maturità classica consegue la laurea triennale in Scienze Giuridiche ma capisce di preferire le biblioteche alle aule dei tribunali e decide di frequentare il corso per la qualifica regionale di Tecnico della gestione, selezione e catalogazione del patrimonio librario e documentario. Dopo alcune esperienze lavorative in biblioteca, nel 2015 approda al Centro Servizi Culturali dove collabora alla gestione della mediateca e ultimamente svolge lavoro di segreteria. Se il lunedì vi sembra giù di morale consolatelo… senz’altro non avrà digerito una sconfitta del suo amato Cagliari!!
Llunedì | Mmartedì | Mmercoledì | Ggiovedì | Vvenerdì | Ssabato | Ddomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2727 Febbraio 2023Ore 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in ingleseOre 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in inglese |
2828 Febbraio 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023 |
11 Marzo 2023Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio GarauRubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau |
22 Marzo 2023Ore 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco MannoniOre 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco Mannoni |
33 Marzo 2023Ore 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano MazzottaOre 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano Mazzotta |
44 Marzo 2023 | 55 Marzo 2023 |
66 Marzo 2023Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione) |
77 Marzo 2023Ore 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDOOre 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDO |
88 Marzo 2023Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio GarauRubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau |
99 Marzo 2023Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme)Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme) |
1010 Marzo 2023Ore 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario CubedduOre 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario Cubeddu |
1111 Marzo 2023 | 1212 Marzo 2023 |
1313 Marzo 2023Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione) |
1414 Marzo 2023Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore GarauOre 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau |
1515 Marzo 2023Ore 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario NazionaleOre 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale |
1616 Marzo 2023 | 1717 Marzo 2023Ore 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice LecisOre 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis |
1818 Marzo 2023 | 1919 Marzo 2023 |
2020 Marzo 2023Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione) |
2121 Marzo 2023Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore GarauOre 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau |
2222 Marzo 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023 |
2323 Marzo 2023Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo ConsoloOre 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo |
2424 Marzo 2023Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo ConsoloOre 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo |
2525 Marzo 2023 | 2626 Marzo 2023 |
2727 Marzo 2023Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione) |
2828 Marzo 2023 | 2929 Marzo 2023 | 3030 Marzo 2023 | 3131 Marzo 2023Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore GarauOre 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau |
11 Aprile 2023 | 22 Aprile 2023 |
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantire una migliore funzionalità del sito. Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookie, clicca su "Disabilita" per utilizzare solamente i cookie tecnici.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.