Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.
Ti trovi qui: Home » Chi siamo » Storia
La storia del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano ha avvio nel 1967 all’interno di un grande progetto culturale nazionale. La Cassa per il Mezzogiorno, nell’ambito dello specifico Progetto di intervento che, fin dal 1967, ha interessato le regioni meridionali, istituì 90 Centri di Servizi Culturali (CSC) affidandone la gestione a diversi soggetti operanti in campo nazionale nel settore della promozione e dello sviluppo sociale e culturale. In Sardegna, in particolare, fra i diversi enti gestori furono privilegiati, perché già meritatamente operanti da tempo, la Società Umanitaria e l’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo.
Il Centro di Servizi Culturali di Oristano è stato affidato in gestione alla Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, fondata in Roma nel 1947 (elevata in Ente Morale con D.P.R. n. 181 dell’11.02.1952) per volontà di autorevoli esponenti del mondo dell’istruzione e della cultura in un momento storico del nostro Paese in cui la maggior parte della popolazione risultava analfabeta o sfornita di titolo di studio in un contesto socio-economico devastato dagli eventi bellici. L’UNLA pertanto ha svolto, sin dall’inizio, un ruolo di cerniera fra l’intervento statale e la società civile, su impulso dei “padri fondatori” e specie dei Governatori della Banca D’Italia Luigi Einaudi e Donato Menichella e di meridionalisti insigni, come Nitti, Arangio Ruiz, Zanotti Bianco, Cassiani, Rossi Doria, Lorenzetto, molti dei quali sono stati Presidenti dell’Unione. Tra gli ultimi Presidenti si ricordano Salvatore Valitutti e Saverio Avveduto. Attualmente l’Ente è presieduto dall’On.le Vitaliano Gemelli.
L’UNLA è una Associazione indipendente, senza scopo di lucro, riconosciuta Ente Morale e affiliata all’UNESCO come Organizzazione per Progetti Associati al fine di promuovere l’educazione e la formazione lungo tutto l’arco della vita, lo sviluppo dell’uomo come persona e la sua attiva partecipazione alla vita sociale. (art. 1 Statuto). La storia dell’Unione, dal 1947 ad oggi, si identifica con l’evoluzione civile e culturale del nostro Paese. I suoi oltre 50 Centri di Cultura per l’Educazione Permanente (CCEP) ubicati nelle zone periferiche e sfavorite del Paese (due attivi anche in Sardegna, a Norbello e Santu Lussurgiu, dove ha operato Francesco Salis) e i due C.S.C. (Oristano e Macomer), hanno contribuito negli ultimi 70 anni non solo all’alfabetizzazione primaria e secondaria, ma alla diffusione delle conoscenze di base in favore di coloro che non sono in grado di vivere consapevolmente nel mondo contemporaneo.
I Centri di Servizi Culturali si dimostrarono uno strumento importante delle politiche pubbliche per il Mezzogiorno costituendo una rete di servizi che si basavano su una pluralità di linguaggi e strumenti culturali tra cui primeggiava, in ogni CSC, una biblioteca di circa 5.000 volumi iniziali. L’azione di ogni CSC, dislocato in un comune di media grandezza o in quartieri residenziali di grandi città, si svolgeva in un comprensorio di riferimento costituito da uno o più comuni, assemblati per zone omogenee dal punto di vista socioeconomico e culturale, con iniziative e servizi culturali qualificati.
Dal 1967 i costi dei CSC (struttura, funzionamento, oneri generali, personale e attività) sono sempre stati a totale carico della Cassa per il Mezzogiorno (1967/1972) e, successivamente, della Regione Sardegna (dalla Delibera Cipe di trasferimento alle Regioni, del dicembre 1972, fino ad oggi). La Legge Regionale 15 giugno 1978 n. 37 ha sancito il passaggio a carico della Regione Sardegna delle competenze della Cassa per il Mezzogiorno sui Centri di Servizi Culturali.
Con la L.R. del 20 settembre 2006 n. 14 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura” la Regione eroga le risorse ordinarie per il funzionamento annuale dei Centri di Servizi Culturali di Cagliari, Alghero, Carbonia-Iglesias (Umanitaria) e di Macomer e Oristano (UNLA).
In questi 50 anni abbiamo affrontato tanti momenti difficili, in cui abbiamo rischiato anche la chiusura, ma abbiamo sempre lavorato per creare ad Oristano una struttura che fosse attenta alle esigenze del territorio, che fornisse occasioni di incontro e di crescita culturale, e fosse percepita come spazio per la gente e della gente. Viviamo la cultura in senso gramsciano: “Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (…)” e tenendo presenti le indicazioni di Don Milani: “La povertà dei poveri non si misura a pane, a casa, a caldo. Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale … . La distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale, ma su valori culturali”, e ”Chi sa volare non deve buttar via le ali per solidarietà coi pedoni, deve piuttosto insegnare a tutti il volo”.
Su queste basi cerchiamo di mettere, ogni giorno, in discussione il nostro modo di lavorare e cerchiamo di crescere facendo tesoro delle esperienze di tutte le persone che frequentano la nostra sede di via Carpaccio 9.
Llunedì | Mmartedì | Mmercoledì | Ggiovedì | Vvenerdì | Ssabato | Ddomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
11 Maggio 2023 | 22 Maggio 2023 | 33 Maggio 2023 | 44 Maggio 2023Ore 16 - I FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTIOre 16 - I FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI4 Maggio 2023All Day |
55 Maggio 2023 | 66 Maggio 2023 | 77 Maggio 2023 |
88 Maggio 2023 | 99 Maggio 2023Ore 18 - Presentazione del libro Giornata Avara di Michele AtzoriOre 18 - Presentazione del libro Giornata Avara di Michele Atzori |
1010 Maggio 2023 | 1111 Maggio 2023 | 1212 Maggio 2023Ore 18 - Presentazione del cortometraggio Il Binario Morto di Antonio MacioccoOre 18 - Presentazione del cortometraggio Il Binario Morto di Antonio Maciocco |
1313 Maggio 2023 | 1414 Maggio 2023 |
1515 Maggio 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023 |
1616 Maggio 2023Ore 18 - Presentazione del libro Donne che pensano con gli occhi di Marcello AtzeniOre 18 - Presentazione del libro Donne che pensano con gli occhi di Marcello Atzeni |
1717 Maggio 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023 |
1818 Maggio 2023 | 1919 Maggio 2023Ore 18 - Il Centro in QuartiereOre 18 - Il Centro in Quartiere |
2020 Maggio 2023 | 2121 Maggio 2023 |
2222 Maggio 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023 |
2323 Maggio 2023 | 2424 Maggio 2023 | 2525 Maggio 2023 | 2626 Maggio 2023Ore 18 - Abitare, studiare, lavorare, vivere. Rom e sinti si raccontanoOre 18 - Abitare, studiare, lavorare, vivere. Rom e sinti si raccontano |
2727 Maggio 2023 | 2828 Maggio 2023 |
2929 Maggio 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023 |
3030 Maggio 2023Ore 17 – FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023Ore 17 – FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023 |
3131 Maggio 2023 | 11 Giugno 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023 |
22 Giugno 2023 | 33 Giugno 2023 | 44 Giugno 2023 |
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantire una migliore funzionalità del sito. Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookie, clicca su "Disabilita" per utilizzare solamente i cookie tecnici.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.