Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su
Sala studio

Come iscriversi

 

Per poter accedere ai servizi offerti dalla Mediateca “Marina Pala” è necessaria l’iscrizione al Centro Servizi Culturali.

L’iscrizione, gratuita, avviene tramite un apposito modulo predisposto dal CSC, al quale viene allegata la copia di un documento d’identità in corso di validità.

Per i minori è necessaria l’autorizzazione di un tutore.

 

Scarica il Modulo iscrizione al CSC in pdf

Regolamento sull’uso dei servizi

Internet

E’ consentita la navigazione per 30 minuti al giorno per 3 volte a settimana, ed è anche possibile stampare fino ad un massimo di 4 pagine a sessione.

Prestito esterno materiale librario

Il prestito è aperto a tutti gli iscritti al Centro e ciascun utente può richiedere in prestito fino a 3 opere cartacee alla volta. Durata del prestito: 15 giorni prorogabili, prima della data di scadenza, di altri 15 giorni se il libro non è prenotato da un altro utente.

Prestito esterno materiale audiovisivo

Il prestito esterno di tali materiali per operatori culturali, docenti e associazioni culturali ha una durata di 7 giorni e può essere rinnovato anche telefonicamente se non vi sono prenotazioni sul documento, per tutti gli altri utenti iscritti al CSC il prestito ha una durata di 3 giorni.

Visione e ascolto di documenti audiovisivi

Le postazioni audio e video possono essere utilizzate dagli iscritti per il tempo necessario per l’ascolto o la visione dei documenti della biblioteca.
L’ascolto è consentito soltanto in cuffia. L’utente che occupa la postazione è responsabile del supporto sino alla sua restituzione, che deve avvenire alla fine della propria sessione di visione o ascolto.

Proiezioni plurisoggettive

Nella sala polifunzionale del Centro è possibile vedere film o documentari posseduti dal Centro. Tutti gli utenti possono accedere a questo servizio previa domanda attraverso l’apposito modulo. La richiesta deve essere fatta da un minimo di 10 utenti.

Consultazione

Le opere presenti in biblioteca possono essere consultate liberamente, ad eccezione delle collezioni nei depositi.
Ultimata la consultazione le opere devono essere lasciate sui tavoli affinché il personale addetto possa ricollocarle correttamente sullo scaffale.

Iscrizione

Per iscriversi al Centro è sufficiente presentare un documento di identità in corso di validità.

La richiesta di iscrizione per i minorenni viene fatta da un genitore o dalla persona che detiene la potestà genitoriale.

E’ consentito l’uso di PC portatili se l’attacco alle prese elettriche non costituisce intralcio al transito delle persone e alle attività del Centro.

CALENDARIO di tutte le Attività
Marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023

Ore 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in inglese

Ore 16,30 - Cinema per imparare - Proiezione film in lingua inglese con sottotitoli in inglese
28 Febbraio 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023
1 Marzo 2023

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau
2 Marzo 2023

Ore 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco Mannoni

Ore 18 - Presentazione del libro "Il bel viaggio" di Franco Mannoni
3 Marzo 2023

Ore 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano Mazzotta

Ore 17,30 - Presentazione del documentario “Chemical bros.” di Massimiliano Mazzotta
4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
7 Marzo 2023

Ore 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDO

Ore 17,30 - Coraggiose, determinate, indipendenti - DONNE CHE HANNO SFIDATO IL MONDO
8 Marzo 2023

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau

Rubrica Online: Già è poco loffio: non fa a vederlo! Spigolature sull’italiano regionale di Sardegna a cura di Antonio Ignazio Garau
9 Marzo 2023

Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme)

Ore 18 - Piccole donne al cinema. La storia della storia. (Leggendo Ancora Insieme)
10 Marzo 2023

Ore 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario Cubeddu

Ore 17,30 - Presentazione del volume "Paolo Pili, Memorie di un sardofascista" a cura di Mario Cubeddu
11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
14 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
15 Marzo 2023

Ore 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale

Ore 15 - Presentazione del SerD Servizio pubblico per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale
16 Marzo 2023 17 Marzo 2023

Ore 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis

Ore 18 - Presentazione del libro "L' ombra del Sant'Uffizio" di Vindice Lecis
18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
21 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
22 Marzo 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023
23 Marzo 2023

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo
24 Marzo 2023

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo

Ore 16, 30 - Seminario di FOTOGRAFIA e CINEMATOGRAFIA a cura di Ugo Consolo
25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)

Ore 18 - Fotogrammi femminili dal mondo (VII Edizione)
28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau

Ore 17,30 - Seminario: Sacro e visionario nella filmografia di Salvatore Garau
1 Aprile 2023 2 Aprile 2023