Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Informazioni

Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano è concepito come luogo di incontro, spazio in cui le persone si trovano per discutere, vedere film, leggere libri, partecipare e organizzare iniziative.

È spazio dell’accoglienza che lavora per avvicinare tutte le fasce d’età. Organizza molteplici attività che contribuiscono all’avanzamento generale dei livelli culturali di tutta la popolazione ed è un importantissimo strumento per “un’alfabetizzazione indiretta” e di educazione permanente.

Struttura aperta al territorio e alle associazioni che vi operano, fornendo supporto, consulenza, attrezzatura e opportunità per la realizzazione di numerosi progetti in diversi campi: culturale, sociale, economico, antropologico, didattico, formativo, etc.
I servizi offerti dal Centro Servizi Culturali UNLA sono: personale qualificato (3 full-time e 1 part-time) per consulenza per la predisposizione dei programmi didattici, formativi e culturali e per tutta la gestione della struttura; biblioteca, mediateca e postazioni multimediali; Arcorau (Archivio multimediale della provincia di Oristano); collegamento internet gratuito; seminari di formazione ed aggiornamento; laboratori; produzione documentari e materiali audiovisivi; appuntamenti culturali; attività di divulgazione della cultura cinematografica; attività di animazione alla lettura; attività rivolte ai bambini; attività in collaborazione con la Scuola (Corsi, laboratori, etc.); attività in collaborazione con Enti ed Associazioni; sala conferenze multimediale.

Tutti i servizi erogati dal Centro Servizi Culturali UNLA sono gratuiti e sono fruibili per 35 ore alla settimana: dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16,00 alle 19,00 (nei mesi estivi l’orario varia).

Al settembre 2017 risultano iscritti al Centro oltre 7000 utenti. Negli ultimi 10 anni si è registrata una media di 500 nuovi iscritti per anno equamente suddivisi per tutte le fasce d’età.

La struttura del Centro Servizi Culturali UNLA

Sala Polivalente

Dotazione:

96 posti a sedere;

Sala Polivalente

Sala Polivalente

Impianto di amplificazione con microfoni a cavo e radiomicrofoni (gelato, clip, da tavolo, archetto);
Impianto di videoproiezione ad alta definizione e luminosità 3D, utilizzabile per gli standard HD, elettronici, informatici;
Schermo gigante;
Impianto dimmer luci 12 canali su americana con mixer;
Lavagna luminosa e lavagna a fogli mobili;
Lettore VHS e DVD;
Lettore Blu-ray/DVD con porta USB 2.0 per riprodurre video e musica dall’unità flash USB/hard disk, collegamento internet su YouTube;
Computer portatile con connessione internet;
Registratore audio digitale;
Macchina fotografica digitale per documentazione attività in sala;
3 leggii.
Laboratorio Audiovisivi

Dotazione:

Sala Audiovisivi

Il laboratorio dispone di un sistema integrato per la produzione e post-produzione dei lavori audiovisivi e multimediali con possibilità di trattare i vari standard disponibili (VHS, S-VHS, VHS-C, Video Hi-8, U-Matic, Betacam, miniDV, HDV, DVcam), sia attraverso il montaggio digitale e sia attraverso il montaggio analogico. Hardware e software per l’acquisizione e la manipolazione delle immagini. Il laboratorio dispone anche di diversi sistemi di video ripresa (amatoriale e professionale). Inoltre, è dotato di PC, notebook, masterizzatore e di apparecchiatura di videoproiezione portatile per prodotti audiovisivi e multimediali e di un registratore digitale portatile.

Laboratorio Informatico
Dotazione:

6 postazioni dotate di PC e monitor + computer server, collegati in rete;

Sala Informatica

scanner;
stampante;
videoproiettore ad alta definizione;
schermo per videoproiezioni motorizzato;
lettore VHS-DVD;
amplificazione.
Area Ingresso

Spazio avvisi eventi


Area Self service

Nell’atrio del Centro sono presenti 5 tavoli e 14 posti a sedere, lo spazio avvisi eventi, l’area self service con l’angolo del Media Crossing (uno spazio sempre attivo in cui gli utenti possono lasciare libri, dvd, vhs e cd e metterli a disposizione di altri lettori o fruitori – vengono scambiati oltre 200 libri l’anno e circa 50/60 materiali audiovisivi) e l’angolo Coffee Break, con il distributore automatico per l’erogazione di caffè, tè, cioccolata e cappuccino.

 

Mediateca

Biblioteca

Dotazione:

– biblioteca con oltre 8.500 volumi;
– videoteca con oltre 14.500 VHS/DVD/BD;
– circa 350 CD interattivi e CD-rom ;
– oltre 600 CD musicali.
– n. 3 postazioni per la fruizione dei documentari, dei film e dei CD musicali della mediateca (ciascuna utilizzabile contemporaneamente da due utenti);
– n. 1 postazione per la fruizione di film in 3D, con lettore Blu-ray e schermo con tecnologia 3D (utilizzabile contemporaneamente da due utenti);
– n. 3 postazioni multimediali con collegamento Internet;

– n. 2 postazioni multimediali per la consultazione dell’archivio ARCORAU;

Arcorau

Arcorau

– n. 1 postazione per la consultazione dei cataloghi online del Centro, dell’OPAC Sardegna, del SBN nazionale, del sito MyMovies, del sito Imdb Italiano e del sito Imdb in lingua inglese, dell’archivio della rivista Cineforum, del sito Arca di Giò (Archivio Audiovisivo dell’Infanzia e della Gioventù);
– angolo bambini con tavolino, 4 sedie e giochi ispirati al cinema e ai film;
– postazioni studio e consultazione quotidiani.
Attrezzature per attività esterne

Attività esterne

Nel corso degli ultimi anni il Centro si è dotato di una serie di attrezzature e materiali per poter allestire delle manifestazioni culturali e proiezioni all’aperto.

  • Impianto di amplificazione (casse, montanti, mixer, microfoni e cavi);
  • Faretti esterni;
  • Schermo e supporti per proiezioni;
  • Videoproiettore;
  • 60 sedie;
  • Pannelli per allestimento dello spazio esterno;
  • Cavi elettrici e prolunghe.
CALENDARIO di tutte le Attività
Giugno 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Maggio 2023

Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023

Ore 17 - FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023
30 Maggio 2023

Ore 17 – FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023

Ore 17 – FILM PROPOSTI DAI NOSTRI UTENTI 2023
31 Maggio 2023 1 Giugno 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023

Ore 17,00 - CINEMA JUNIOR 2023
2 Giugno 2023 3 Giugno 2023 4 Giugno 2023
5 Giugno 2023

Ore 16,30 - Un alambicco d'inchiostro

Ore 16,30 - Un alambicco d'inchiostro
6 Giugno 2023 7 Giugno 2023 8 Giugno 2023 9 Giugno 2023

Ore 17.00-18.30 - 9 GIUGNO - Il Gioco d’Azzardo Patologico

Ore 17.00-18.30 - 9 GIUGNO - Il Gioco d’Azzardo Patologico
10 Giugno 2023 11 Giugno 2023
12 Giugno 2023 13 Giugno 2023 14 Giugno 2023

Ore 18 - 14 giugno (Tempo permettendo ci riproviamo): Il vicinato di via Aristana, via Arborea, via Gialeto vi invita a Racconti di Vicinato - Il Centro in Quartiere

Ore 18 - 14 giugno (Tempo permettendo ci riproviamo): Il vicinato di via Aristana, via Arborea, via Gialeto vi invita a Racconti di Vicinato - Il Centro in Quartiere
15 Giugno 2023 16 Giugno 2023 17 Giugno 2023 18 Giugno 2023
19 Giugno 2023 20 Giugno 2023 21 Giugno 2023

Ore 17.00-18.30 - 21 GIUGNO - Dipendenze da Nuove tecnologie, Internet Addiction e Gaming

Ore 17.00-18.30 - 21 GIUGNO - Dipendenze da Nuove tecnologie, Internet Addiction e Gaming
22 Giugno 2023 23 Giugno 2023 24 Giugno 2023 25 Giugno 2023
26 Giugno 2023 27 Giugno 2023

27 GIUGNO - Il Gioco d’Azzardo Patologico nella terza età

27 GIUGNO - Il Gioco d’Azzardo Patologico nella terza età
28 Giugno 2023 29 Giugno 2023 30 Giugno 2023 1 Luglio 2023 2 Luglio 2023