Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

Presentazione del libro “Gramsci, formidabile polemista di argomenti sociali e letterari” di Rita Arca

Martedì 28 maggio 2024 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 – Oristano

Presentazione del libro Gramsci, formidabile polemista di argomenti sociali e letterari
(Il Maestrale)

di Rita Arca

Dialoga con l’Autrice
Anna Maria Capraro

Letture a cura di
Lucia Corona
Pietro Marongiu

In collaborazione con la libreria Mondadori di Oristano

Il libro – L’opera di Rita Arca, attraverso nuove ricerche d’archivio, inizia con l’offrire importanti scoperte relative ai do­centi e ai compagni che Antonio Gramsci ebbe nei tre anni in cui frequentò il ginna­sio Carta-Meloni di Santu Lussurgiu, con­sentendo una migliore conoscenza del pe­riodo di formazione del grande intellet­tuale. Il discorso storico si apre a una più attenta cognizione del giovane Gramsci, a quella precoce capacità critica che si nu­triva di forte verve polemica, alle motiva­zioni che l’hanno portato a diventare un «formidabile polemista», attivo soprattut­to in campo letterario. Così si arriva anche a lumeggiare le cause che non gli consen­tirono di portare a termine la formazione accademica, ripercorrendo la sferzante polemica che condusse contro alcuni do­centi universitari. La ricostruzione formu­lata da Arca è sostenuta da una nutrita do­cumentazione anche fotografica: notizie e foto sul maestro che Gramsci ebbe in ter­za elementare; informazioni, foto e docu­menti sui docenti e i compagni del ginna­sio lussurgese; il commento ai temi liceali; un excursus dei più interessanti articoli del Gramsci polemista. Come scrive Anna Maria Capraro nella Prefazione, nel libro di Arca, «in uno snodarsi di racconti, rifles­sioni accuratamente documentate, aned­doti, emozioni vivissime e ricordi perso­nali tratti da fonti le più diverse, l’analisi costituisce un fondamentale punto di par­tenza per un’indagine a lungo respiro. E co­glie, nell’immensa mappa fornita dall’in­tero corpus gramsciano, sollecitazioni fi­losofiche, cognitive, etiche e emozionali».

Rita Arca – Docente di Lettere presso vari istituti, dal 2001 all’anno del­la pensione ha insegnato Italiano e Latino al Li­ceo Scientifico Statale “Mariano IV d’Arborea” di Oristano (dove più volte ha curato il progetto “Momenti della Memoria”). Da diversi anni si occupa di ricerche documentarie e archivistiche di storia contemporanea. Fra altri suoi saggi ci­tiamo: Notte e nebbia a Dachau. Bartolomeo Meloni tra storia e memoria (ISKRA 2021). Ha inoltre con­tribuito al volume Luoghi gramsciani (ISKRA 2021). Alcuni suoi racconti sono comparsi in va­rie antologie: Una rondine al tetto (L’ArgoLibro); Chimera (Kimerik); Ninna nanna… Ti racconto una favola (Apollo Edizioni).