Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano

Dal 1967 aperti al territorio come spazio in cui la cultura è per tutti e ognuno partecipa a creare cultura tramite l’incontro con gli altri.

Seguici su

ASL Oristano – Centro di Salute Mentale – Centro Servizi Culturali vi invitano a La stanza degli spettri 5 giugno 2024 ore 16.30 presso Centro Servizi Culturali, via Carpaccio 9, Oristano Esito scenico Gruppo di lavoro 2023/24 a cura di Savina Dolores Massa Fabiola Biddau – educatrice professionale C.S.M. Marcello Marras – direttore C.S.C. Paolo Campanaro – collaboratore scenografo In scena: Angela Simula, Pinuccia Sechi, Fabiola Benatti, Mauro Fais, Claudia Sedda, Giancarlo...

Cari amici del Centro,   siamo alla fine di un altro anno ricco di attività e iniziative, che ci ha visto particolarmente impegnati, e qualche volta in difficoltà, nel riuscire a far funzionare il Centro secondo la nuova impostazione della gestione della struttura. Abbiamo affrontato, e stiamo affrontando, le diverse problematiche mettendo tutte le nostre energie per non far percepire queste difficoltà...

27 DICEMBRE 2023 | ORE 18 SALA CENTRO SERVIZI CULTURALI ORISTANO KAURISMÄKI/Storia di due colori a cura di Simone Cireddu Ne ho abbastanza dei dialoghi. Il mio fine ultimo è di sbarazzarmi anche dell'immagine. Aki Kaurismäki Figlio di un'estetista e di un commesso viaggiatore, Aki Kaurismäki è nato a Orimattila, nel sud della Finlandia, il 4 aprile 1957. A 19 anni si trasferisce a Helsinki. Dopo aver...

Lunedì 16 ottobre 2023 ore 17,30 Sala Centro Servizi Culturali UNLA – Oristano ANPI Comitato Provinciale di Oristano - Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano 16 ottobre 1943 – 16 ottobre 2023 Ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei di Roma Proiezione del film L' oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani Introducono il film Carla Cossu e Marcello Marras Il film racconta un episodio veramente accaduto durante l'occupazione tedesca...

Cari amici del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, Lunedì 3 Luglio alle 17,30 si terrà il terzo appuntamento del Laboratorio di cittadinanza partecipata 2023 "Fioriture". L'obiettivo del laboratorio, come nei precedenti anni, è quello di progettare, risistemare, pulire e rendere accogliente lo spazio esterno del Centro di Via Carpaccio per averlo pronto per la XIII edizione de Il Giardino del...

Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano comunica che dal 3 luglio al 31 agosto sarà in vigore il seguente orario d'apertura: lunedì e mercoledì: 16,00 - 19,00 martedì, giovedì e venerdì: 9,00 - 13,00 / 16,00 - 19,00 Inoltre, segnaliamo che il Centro sarà chiuso da lunedì 7 a domenica 27 agosto. Cordiali saluti Gli operatori del CSC...

Cari amici del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, Lunedì 26 giugno alle 17,30 partirà il Laboratorio di cittadinanza partecipata 2023 "Fioriture". L'obiettivo del laboratorio, come nei precedenti anni, è quello di progettare, risistemare, pulire e rendere accogliente lo spazio esterno del Centro di Via Carpaccio per averlo pronto per la XIII edizione de Il Giardino del Centro. Il laboratorio è aperto...

Cari amici del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, Lunedì 19 giugno alle 17,30 partirà il Laboratorio di cittadinanza partecipata 2023 "Fioriture". L'obiettivo del laboratorio, come nei precedenti anni, è quello di progettare, risistemare, pulire e rendere accogliente lo spazio esterno del Centro di Via Carpaccio per averlo pronto per la XIII edizione de Il Giardino del Centro. Il laboratorio è aperto...

16 GIUGNO 2023 | ORE 18 SALA CENTRO SERVIZI CULTURALI ORISTANO Paradžanov/Storia di una colore a cura di Simone Cireddu Io i miei film non li comprendo. Sergej Paradžanov Il visionario regista surrealista Sergej Iosifovič Paradžanov nasce a Tbilisi, in Georgia, il 9 gennaio del 1924. La sua famiglia è armena: il nonno paterno, vetturino e carraio, russifica il proprio cognome Paradžanian in Paradžanov, per poter...